Sky Italia cambia le procedure di disdetta e la gestione degli abbonamenti: ecco tutte le novità.
Dopo anni di lamentele, segnalazioni all’Agcom e pratiche opache, Sky ha deciso di rendere meno difficile per i clienti la gestione degli abbonamenti. Grazie a un provvedimento vincolante, il colosso pay-tv ha presentato un pacchetto di novità per semplificare disdette, downgrade e rimozione pacchetti. Peccato che, tra link ben nascosti e call center ancora obbligatori, la strada verso la semplificazione e l’accessibilità sia ancora in salita.
Addio trappole nei motori di ricerca (forse)
Fino a ieri, cercare “come disdire Sky” su Google portava a pagine sponsorizzate con titoli ambigui, spesso collegate solo al servizio telefonico. Da ora invece i titoli saranno espliciti, ad esempio “Disdetta Sky tramite operatore telefonico”, compare un link diretto alle alternative digitali (anche se ancora difficile da raggiungere), scompaiono i fake-button che riportano alla homepage invece che alla guida.
Sky rivoluziona l’assistenza
Sky cambia l’area Assistenza del suo sito con un nuovo pulsante “Cerca in Assistenza” in homepage. Nelle pagine dei risultati di ricerca Sky si impegna a mettere in primo piano (tra i risultati suggeriti) i link che conducono alle pagine che riassumono tutte le modalità di disdetta e rimozione pacchetti, incluse quelle digitali. Saranno inserite le FAQ sulle disdette in primo piano e sarà eliminata una pagina intermedia nel percorso di disdetta (ne restano ora solo 5).
In ogni caso nel 70% delle operazioni di downgrade Sky richiede ancora il call center, dove gli operatori continuano a offrire sconti del 30% pur di non perdere il cliente.
Accesso diretto per gestire l’abbonamento
Nella sezione “Fai da te” del sito e nella App My Sky spunterà un nuovo riquadro per gestire meglio e in modo più accessibile l’abbonamento: sarà reso chiara la sezione “Modalità e costi di disdetta” e quella “Rimozione pacchetti”. Per rimuovere i pacchetti inoltre viene introdotto un link diretto alla procedura online dedicata (bisognerà però ripetere il processo in sequenza: 3 passaggi online + conferma vocale).
Per la richiesta di rimozione con il call center gli operatori dovranno informare i clienti sulla possibilità di rimuovere più pacchetti nella stessa telefonata e indicare i link dove trovare le procedure online per disdetta e rimozione pacchetti.
Nuova gestione dell’abbonamento per NOW
Anche il servizio streaming NOW avrà un tasto “Assistenza” al posto del generico “HELP”, e FAQ specifiche per disattivare i Pass (ma nessun one-click).
Manca sempre la disdetta istantanea, ad esempio un link o tasto “Annulla abbonamento” dal profilo (come fa DAZN), permane l’obbligo di preavviso di 30 giorni (anche se paghi mensilmente), non esiste ancora un’email di conferma immediata per le disdette telefoniche.

Matteo Bayre è un esperto freelance Front Web Developer, SEO Specialist e Web Content Editor. Blogger per passione. Ha una laurea specialistica in Scienze della Comunicazione.